Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Menu Home

HomeLab Episodio 5 – Configurazione RRAS Server

Dopo aver installato la virtual machine con Windows Server 2022 possiamo passare alla configurazione del RRAS (Routing and Remote Access Service) Server.
Come abbiamo visto nel precedente articolo  la macchina ha due schede di rete, queste andranno configurate con un indirizzamento Privato dedicato alla nuova infrastruttura e uno Esterno per il collegamento al Router fisico, il quale fornirà l’accesso a Internet:

Tramite Server Manager passiamo ora alla configurazione dei Ruoli necessari, nello specifico dobbiamo abilitare Remote Access, i servizi necessari (DirectAccess and VPN e Routing) e i componenti di IIS. Quanto non indicato in maniera esplicita può essere lasciato con i parametri di default:

Dobbiamo ora procedere alla configurazione tramite il pannello Routing and Remote Access:

Dopo l’attivazione del servizio dobbiamo iniziare a configurare le interfacce, come anticipato avremo bisogno di una External e di un Private.
Con il tasto destro sulla voce NAT di IPv4 cliccare su New Interface:

Nel nostro sistema al virtual switch external è associata la scheda “Ethernet“, potrebbe chiamarsi in altro modo, l’importante è che sia quella con accesso a Internet.
Una volta selezionata la tipologia dovremo riscordarci di spuntare anche la voce “Enable NAT on this interface“:

Terminiamo la configurazione impostando anche l’interfaccia private, che nel nostro caso è “Ethernet 2“. Nel tab relativo al NAT, selezionare la voce “Private interface…

Da questo momento tutte le richieste di comunicazione esterna passeranno attraverso RRAS, che tradurrà gli indirizzi IP e consentirà la connettività a Internet.

Categories: All Azure Azure Arc Cloud HomeLab Hyper-V Sistemi Windows

Tagged as: