Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Menu Home

Personalizzare il Company Branding

In questo articolo vedremo come personalizzare il tema dell’organizzazione e perché questa operazione può essere importante.

Perché il Company Branding è importante?

La risposta a questa domanda è piuttosto semplice: per garantire ai nostri utenti l’autenticità del Tenant.
Abbiamo parlato anche di questo aspetto durante la sessione Strategie e strumenti Microsoft per un accesso sicuro con Zeno Testoni ma potremmo riassumere il tutto con alcuni esempi:

Dipendenti: il branding gioca un ruolo cruciale nel creare un ambiente familiare per i dipendenti che accedono agli strumenti cloud messi a disposizione dall’azienda. Con una immagine aziendale riconoscibile il personale è consapevole di utilizzare esclusivamente le risorse corrette.
Guest Users: quando gli utenti ospiti avranno necessità di accedere alla nostra organizzazione sarà più semplice  distinguere il Tenant corretto in base, anche, all’immagine aziendale.
Microsoft Autopilot: sarà molto più semplice distinguere quando ci troviamo nei processi di distribuzione Autopilot o di distribuzione Out-of-Box Experience (OOBE) standard.

Microsoft Entra Company Branding vs Personalizzazione Microsoft Intune

Prima di partire proviamo a capire la differenza tra la personalizzazione di Microsoft Entra e quella di Microsoft Intune.

Microsoft Entra Company Branding consente di personalizzare a livello di tenant (loghi, finestre di accesso, header, footer, ecc.).
Microsoft Intune Customization permette di personalizzare la Company Portal Experience.

Personalizziamo l’aspetto di Microsoft Entra

Fatte le dovute premesse partiamo ora con la personalizzazione del nostro Tenant all’interno di Entra ID.
Dopo aver eseguito l’accesso, spostandoci su User experiences, possiamo iniziare:

entra id

edit

Una volta entrati nell’area di editing ci sono diverse sezioni (basics, layout, header, footer e sign-in form), in questo articolo non personalizzeremo ogni singola sezione ma vi garantisco che è tutto molto intuitivo:

Una volta salvata la configurazione al successivo accesso avremo una situazione simile a questa:

Intune Company Portal Branding

Come anticipato possiamo personalizzare anche l’aspetto del Company Portal, qui gli utenti possono scaricare i programmi disponibili, verificarne la conformità, sincronizzare il dispositivo e altro ancora.
Accedendo a Intune admin center, tramite la voce Tenant administration, possiamo vedere la sezione Customization nelle End user experiences:

Adesso, editando la configurazione di Default, possiamo modificare tutta una serie di parametri, come già abbiamo fatto per il portale di Entra ID:

Anche in questo caso non approfondisco ulteriormente le varie opzioni (lascio a voi il divertimento!).
Una volta salvata la configurazione, andando sul portale aziendale, avremo una situazione simile a questa:

A questo punto abbiamo esplorato quelle che sono le opzioni principali di personalizzazione del nostro Tenant e abbiamo capito che non si tratta di un semplice vezzo estetico, ma di una vera e propria best practice utile a favorire la sicurezza dei nostri utenti.

Categories: 365 All Azure Cloud Intune

Tagged as: